“Dolomiti in Scienza” è la principale manifestazione del GDS – Gruppo Divulgazione Scientifica. Una serie di conferenze tenute a Belluno ad inizio anno grazie alla quale si realizza un ideale ed affascinante viaggio scientifico che, dall’infinito del cosmo, giunge fino alla realtà scientifica del territorio bellunese.
L’edizione 2015 prevede cinque appuntamenti che si terranno presso la Sala Bianchi di Belluno. Sabato 21 febbraio, alle ore 17.00, sarà protagonista Marco Polin della community di Bellunoradici.net che affronterà il seguente tema: “La biologia è dinamica (e bagnata)”.
Polin ha frequentato Fisica a Padova dal 1995 al 1999, anno in cui si laurea con una tesi in fisica teorica (110 e lode). Entra alla New York University per il corso di dottorato nel 2000 nel gruppo di David Grier presso il Center for Soft Matter Research. Con David ha studiato interazioni colloidali usando pinzette ottiche olografiche (una tecnica inventata da David) sancendo il suo passaggio alla fisica sperimentale. Nel 2007 ha iniziato a lavorare nel gruppo di Raymond Goldstein al Dipartimento di Matematica applicata dell’Università di Cambridge, su biofisica a livello cellulare. Ha ottenuto fondi di ricerca prima dalla Comunità Europea (Marie-Curie Fellowship) e poi dall’Engineering and Physical Sciences Research Council britannico (Postdoctoral Fellowship). Da settembre 2013 lavora come Assistant Professor al Dipartimento di Fisica dell’Università di Warwick (UK), tema delle sue ricerche è la biofisica di microorganismi.
Lo stesso GDS fa parte dello staff di Bellunoradici.net e sono diverse le collaborazioni che stanno nascendo tra questo gruppo scientifico e l’Associazione Bellunesi nel Mondo.