Quantcast
Channel: bellunoradici.net | ABM
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31

Dolomiti in Scienza 2016. Il programma

$
0
0

È uscito il programma 2016 di “Dolomiti in Scienza”. La rassegna di seminari, divenuta ormai tra le più importanti manifestazioni scientifiche in Italia, organizzata dal Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi”, in collaborazione con l’ABM. Una serie di incontri che hanno l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto e condivisione su alcune tematiche scientifiche. Gli argomenti di questa edizione riguardano la riprogrammazione cellulare, le strategie per convivere con i terremoti, il clima e i suoi mutamenti nel corso dei millenni, la qualità dell’aria in provincia di Belluno, le principali strategie adottate da singole cellule per nutrirsi, riprodursi e sopravvivere, la materia oscura e la sua interazione con la materia visibile, le Dolomiti e la più grande estinzione di massa avvenuta 250 milioni di anni fa, i telescopi di nuova concezione e i laboratori in alta quota per la rivelazione di messaggeri cosmici, i geoneutrini e l’esplorazione del pianeta Terra attraverso le misure dei segnali da essi prodotti, il rapporto intelligenze artificiali-società.
Grazie all’amicizia nata a partire dal 2013 tra Bellunoradici.net, il socialnetwork dei talenti bellunesi in Italia e nel Mondo, e il GDS, il programma “Dolomiti in scienza” ha potuto arricchirsi con la partecipazione attiva di ricercatori bellunesi residenti al di fuori della provincia di Belluno e iscritti alla Community di Bellunoradici.net.
Tutti gli appuntamenti (in totale cinque), che partiranno il 16 gennaio per concludersi il 12 marzo, si terranno presso la sala teatro al Centro Congressi Giovanni XXIII, in Piazza Piloni 11 a Belluno, il sabato dalle 17.00.

Il programma completo con il curriculum dei relatori può essere visualizzato da QUI PROGRAMMA


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31

Trending Articles